Bibliografia

S. Alberini e S. Lischi (a cura di), Metamorfosi della visione. Saggi di pensiero elettronico, TES, Pisa 1988.

S. Aukstakalnis, D. Blatner, Miraggi elettronici. Arte, scienza e tecniche di realtà virtuali (1992), Feltrinelli, Milano 1995.

Jean Baudrillard, Videosfera e soggetto frattale, in AA VV, 1991.

René Berger, Il nuovo Golem. Televisione e media tra simulacri e simulazione (1991), Raffaello Cortina, Milano 1992.

G. Bettetini, L’audiovisivo. Dal cinema ai nuovi media, Bompiani, Milano 1996.Vittorio Fagone, L’immagine video: arti visuali e nuovi media elettronici, Feltrinelli, Milano 1990.

G. Bettetini e Furio Colombo, a cura di, Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano 1993.

S. Bordini, Videoarte e arte, Lithos, Roma 1995.

Stewart Brand, Media Lab. Il futuro della comunicazione (1987!), Baskerville, Bologna 1993 (introduzione all’edizione italiana di Nicholas Negroponte).

Mario Costa, L’estetica dei media. Avanguardie e tecnologia, Castelvecchi, Roma 1999.

Daniel Dayan, Elihu Katz, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna 1993.

Valentina De Angelis, Arte e linguaggio nell’era elettronica, Mondatori, Milano 2000.

G. O. Longo, Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura, Laterza, Bari 1998.

Marshal McLuhan, Understanding media. The extensions of man, 1964, tr. it. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1967.

Marshal McLuhan, The Mechanical Pride – Folklore of Industrial Man (1951), tr. it. La sposa meccanica. Il folclore dell’uomo industriale, prefazione di Roberto Faenza, Sugarco, 1984.

Marshall McLuhan, The man and his Message 1989, tr. it. L’uomo e il suo messaggio, con un’introduzione di John Cage, è una raccolta di scritti importanti di McLuhan e di altri autori.

Tomas Maldonado, Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano 1992.

Nicholas Negroponte, Essere digitali, Sperling & Kufler, Milano 1995.

Carl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, Reset, Milano 1994.

Lorenzo Taiuti, Arte e media. Avanguardie e comunicazioni di massa,Costa &Nolan, Milano 1997.

Lorenzo Taiuti, Corpi sognanti. L’arte nell’epoca delle tecnologie digitali, Feltrinelli, Milano 2001.

Gene Youngblood, Expanded Cinema, Studio Vista, London 1970.

Per la storia dei media, si navighi in:
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/tematich/media.htm

Per la storia della televisione digitale:
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/v/vannucch.htm

per la storia di Internet:
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/c/cerf.htm

sul futuro delle comunicazioni:
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/d/debraban.htm

Uno dei siti migliori per iniziare ad organizzare e a sistematizzare le nostre conoscenze mediatiche:
http://www.malexism.com/medias/introduction.html